Sign in to FlowVella

Forgot password?
Sign in with Facebook

New? Create your account

Sign up for FlowVella

Sign up with Facebook

Already have an account? Sign in now


By registering you are agreeing to our
Terms of Service

Share This Flow

Loading Flow

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...




-il Matrimonio

Arnalda di Roca (1844)

-Lettere a Maria (1846):

-Raffaello e la Fornarina (1855)

-Monte Circello (1856)

-Canti (1864)

OPERE

Nell’ opera di Aleardi spiccano tre cose: l'incertezza poetica, il fervore patriottico e i temi romantici rielaborati secondo la sua sensibilità. Nel corso della sua produzione continua a virare tra due poli: uno dove afferma che l'arte deve avere un fortissimo impegno culturale, filosofico, scientifico e politico; alle volte afferma che lo scopo ultimo dell'arte è se stessa e altre volte definisce l'arte stessa come “pazienza e sapienza”. Altrettanto dubbia è stata la sua posizione nei confronti del realismo, in quanto egli afferma che l'oggetto dell'arte è il vero, ma un vero “cinto di stelle”.

la sua stessa adesione al realismo e al verismo viene messa in dubbio, sempre per via di questo suo contraddirsi su quale fosse l’oggetto della poesia.

sul piano patriottico i suoi versi si distinguono per il fervore con cui esprime elogi e condanne alle varie popolazioni italiane. Ma è nel lato sentimentale che si può vedere l’innovazione dell’Aleardi che reinterpreta i temi del romanticismo con dei toni di intimità, stanchezza e dichiarata debolezza.

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...
  • 1

  • 2

  • 3

  • 4

  • 5

  • 6

  • 7

  • 8

  • 9

  • 10

il secondo Romanticismo e i suoi maggiori esponenti

By Eriza Dalipi

IL SECONDO ROMANTICISMO