Sign in to FlowVella

Forgot password?
Sign in with Facebook

New? Create your account

Sign up for FlowVella

Sign up with Facebook

Already have an account? Sign in now


By registering you are agreeing to our
Terms of Service

Share This Flow

Loading Flow

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

LA FRANCIA

LA LETTERATURA POLEMICA

In Francia il potere esercitato da una forte classe dirigente aristocratica e reazionaria impedisce agli intellettuali di esprimersi in pieno libertà, per smuovere le coscienze della popolazione e mostrare i limiti della cultura tradizionale viene scelto inizialmente il pamphlet, una breve opera saggistica di taglio divulgativo scelta dall’intellettuale dissidente francese per raggiungere il suo pubblico attraverso queste opere stampate in clandestinità , in cui spesso, per aggirare la censura ecclesiastica, il nome dell’autore, il luogo e la data di stampa sono fittizi.


In seguito però, l’illuminismo francese trova la sua più compiuta espressione culturale nella monumentale
Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze delle arti (1751-77), progetto nato per iniziativa di Diderot e D’lambert, l’opera che raccoglie delle conoscenze del tempo e rappresenta al meglio gli ideali su cui si basa l’età dei lumi.


L’opera ha come obbiettivo quello di inventariare la globalità delle conoscenze del tempo, organizzate come le voci di un dizionario.

Sul piano politico e sociale fu una macchina di guerra.

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...
  • 1

  • 2

  • 3

  • 4

  • 5

  • 6

  • 7

  • 8

  • 9

  • 10

Illuminismo

By Dalia

dalia shaker