Sign up for FlowVella
Sign up with FacebookAlready have an account? Sign in now
By registering you are agreeing to our
Terms of Service
Loading Flow
● Si afferma IL GIORNALISMO che via via si diffonde sempre a un pubblico più vasto (composto da un ceto medio)
I nuovi principi morali e filosofici sostenuti dalla classe borghese vengono
diffusi per mezzo di “fogli periodici”, che in breve evolveranno nella forma
compiuta del giornale.
●L’intellettuale inglese, da suddito asservito alla corte, diviene progressivamente “libero professionista”; assumendo un ruolo sociale attivo come rappresentante delle esigenze delle diverse classi sociali.
UNA FIGURA ESEMPLARE: DANIEL DEFOE studioso di economia e “uomo d’affari”,
politico e agente segreto, egli fu in buona
sostanza un geniale osservatore della realtà.
A lui si deve l’invenzione delle due forme di
comunicazione destinate ad affermarsi in
tutta Europa: il “foglio periodico” che
propone annunci economici, notizie e saggi
sull’attualità, di cui il primo esempio è fornito
dal “The Review”, da lui fondata nel 1704, e il
“romanzo realistico moderno”, tratto dalla realtà vissuta.