Sign in to FlowVella

Forgot password?
Sign in with Facebook

New? Create your account

Sign up for FlowVella

Sign up with Facebook

Already have an account? Sign in now


By registering you are agreeing to our
Terms of Service

Share This Flow

Loading Flow

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

La stele di Nora è un blocco di pietra arenaria sulla quale è stata rinvenuta un'iscrizione alla lingua fenicia fu rinvenuta (1773) in un muretto a secco dentro la chiesa di Sant'Efisio a Pula (anticamente Nora) nella Sardegna meridionale, una delle prime colonie Fenicie in questa località, questa stele è visibile nel museo archeologico nazionale di Cagliari. La stele di Nora deve la sua importanza al fatto che svela il primo scritto fenicio mai ritracciato fino ad ora. Esso risale al IX e il XIII secolo. Su ciò che è scritto sulla stele c'è un dibattito tra gli studiosi: c'è chi ritiene sia una commemorazione di una lettera e c'è chi ritiene sia un culto celebrativo.
BTRŠŠ || a Tarshish
WGRŠH' || e egli scacciò
BŠRDNŠ || in Sardegna
LMH'ŠL || Lui è al sicuro.
MSB'M || Le sue truppe sono al sicuro.
LKTNBN || Milkaton, figlio
ŠBNNGD || di Shubon il precedente
LPNY || comandante

La stele di Nora

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...

Downloading Image /

loading...
  • 1

  • 2

  • 3

  • 4

  • 5

  • 6

  • 7

  • 8

  • 9

  • 10

  • 11

  • 12

Vlogger

By Laura Rossi